Il Presidente federale Guy Parmelin e il Consigliere federale Alain Berset hanno confermato la loro partecipazione agli eventi di solidarietà con lo scopo di ricordare all’economia la sua responsabilità sociale.
A seguito della pandemia di coronavirus sono pervenute meno donazioni. Anche il numero delle richieste ha subito una lieve flessione.
La Fondazione EFA è riuscita a corrispondere sostegni finanziari a 52 richiedenti su un totale di 88. Il numero più alto di indennizzati mai registrato.
Il parlamento ha posticipato il termine di prescrizione per il regresso da 10 a 20 anni in caso di danni alle persone assicurando la certezza del diritto in materia di responsabilità civile. È stata così affidata la questione speciale dell’amianto alla Fondazione EFA.
A marzo, a soli 4 mesi dalla conclusione della tavola rotonda sull’amianto, è stata istituita formalmente la Fondazione Fondo per le vittime dell’amianto. A luglio dello stesso anno sono stati erogati i primi indennizzi.
A seguito di serrate discussioni e un intenso lavoro i partecipanti della tavola rotonda nel dicembre del 2016 hanno consegnato un’ampia relazione finale al Consigliere federale Alain Berset. Così, hanno presentato una proposta dettagliata per il risarcimento delle vittime dell’amianto e una bozza concreta per l’istituzione di un fondo di finanziamento. La proposta è stata condivisa e adottata da tutte le parti.
Il Consigliere federale Alain Berset ha convocato una tavola rotonda. Sotto la direzione dell’ex Consigliere federale Moritz Leuenberger si sono così riuniti i rappresentanti dell’economia e della politica. L’obiettivo: trovare una soluzione per sostenere le persone colpite e i loro familiari in modo rapido ed equo.
La Fondazione EFA sostiene la parità di trattamento finanziaria delle vittime dell’amianto. Garantisce un sostegno anche a coloro la cui patologia non è riconosciuta come malattia professionale.
La Fondazione EFA nasce dall’iniziativa di una tavola rotonda convocata da Consigliere federale Alain Berset e sensibilizza le persone colpite, l’economia e il pubblico.
Nel Consiglio di fondazione sono presenti rappresentanti delle associazioni e delle imprese, che condividono gli interessi della fondazione, nonché delle vittime dell’amianto e dei sindacati e lavorano a titolo gratuito. Così, convergono gli interessi della politica e dell’economia.
Atto di fondazione
Regolamento per l’indennità
Presentazione aziendale
Brochure